MAKE-UP ARTIST

Non esistono persone perfette, ma esiste un perfetto make-up.

Valentina Guadagnucci


Il termine make-up artist  indica lo specialista che opera nel mondo dello spettacolo e della moda, con una preparazione professionale nel campo del trucco e degli effetti speciali, unendo alle competenze tecniche gusto, creatività ed estro artistico. Dal trucco correttivo, al trucco giorno, sera e sposa, per giungere fino al mondo magico del make-up cine-teatrale. Questo mondo racchiude in se qualcosa di magico, dove pennelli e palette diventano veri e proprio oggetti incantati e il truccatore è il mago che trasforma la figura umana in un nuovo individuo.

Esistono molte tecniche e molti generi differenti di make-up:

  • Trucco correttivo
  • Trucco giorno
  • Trucco sera
  • Trucco fotografico
  • Trucco cine-teatrale

Il trucco correttivo permette di nascondere i difetti del viso. Puoi utilizzare il make up per attenuare la forma del viso squadrata o la dimensione degli occhi. Ci sono tecniche specifiche per truccare gli occhi all'ingiù, grandi, piccoli, sporgenti e troppo ravvicinati o distanti, oppure si può slanciare il viso tondo e renderlo meno spigoloso se tende ad essere quadrato o triangolare.

Il trucco da giorno solitamente, sia per chi va a scuola che per chi lavora, dev'essere facile e veloce da realizzare, allo stesso tempo deve valorizzare il nostro viso e farci sembrare fresche e riposate.
È importante anche ricordare che alla luce del giorno tutte le piccole imperfezioni e difetti sono molto più evidenti. Allo stesso modo, saranno più visibili anche le imperfezioni nel trucco.

Il trucco sera deve essere pesante o evidente, spesso basta poco: un tocco di fard, un punto luce particolare, un rossetto o del mascara. 

Se si ama il trucco nude, invece, può bastare una base perfetta, creata con un fondotinta e l'utilizzo di un illuminante, per dare luce a particolari zone del volto, come le guance e il mento. Un particolare che potrebbe dare carattere sono le sopracciglia: disegnatele perfettamente aiutandovi magari con appositi prodotti per delinearle e rinfoltirle. Potreste aggiungere anche un rossetto o un gloss. Se optate per il rossetto, sceglietene uno in una tonalità scura, come prugna o bordeaux. 

Con il rossetto rosso andate sempre sul sicuro. Scuro o più brillante, potete accompagnarlo con un eyeliner o una matita neri oppure semplicemente con tanto mascara, volumizzante o allungante, o entrambi. Assicuratevi però che la base sia perfetta e uniforme. 

 Il camouflage

 Con la tecnica di trucco correttivo del camouflage puoi mimetizzare i rossori della couperose, le chiazze bianche, le macchie scure, le ustioni, l'acne e le piccole cicatrici. I cosmetici utilizzati per questa tecnica sono correttori e creme colorate caratterizzate da una capacità di coprenza molto elevata. Le nuance di questi prodotti devono essere opposte o complementari al colore dell'inestetismo che si desidera nascondere. Per esempio per i rossori si usa il verde, per le macchie brune una crema rosata, mentre per coprire cicatrici e chiazze bianche si utilizzano prodotti beige con un'alta pigmentazione in grado di coprirli. Solitamente i prodotti utilizzati per il trucco correttivo viso hanno una lunga durata, il filtro solare e sono waterproof.

Nude Make-up

La soluzione più semplice e veloce per chi si sente a proprio agio senza trucco è quella di lavorare soprattutto ad una buona base sul viso. Sono sufficienti solo correttore, fondotinta e cipria per compattare la pelle e nascondere le imperfezioni. Potete applicare un po' di illuminante sugli zigomi e un po' di blush per dare un tocco di colore naturale alle guance.

Sugli occhi va applicato solo un po' di ombretto tinta carne o marrone chiaro e del mascara.

Sulle labbra del burro cacao, un rossetto nude, un rossetto chiaro matte, un lucida labbra o è possibile lasciarle al naturale.

Le donne sono dotate di due armi formidabili: il trucco e le lacrime. Fortunatamente per gli uomini, non possono essere utilizzate contemporaneamente.

Marilyn Monroe