IL COLORE ED IO

I colori sono nostri compagni sin dall'infanzia, non solo tramite la vista, ma grazie anche alla creatività. Quanti pastelli, pennarelli o matite colorate abbiamo ricevuto ed utilizzato? Quanti disegni abbiamo creato con forme, dimensioni e colori tutti diversi? I disegni sono stati la nostra prima esplorazione del mondo. Abbiamo disegnato per documentare, come i ritratti di casa e famiglia che ognuno di noi, almeno una volta, ha fatto, ma soprattutto per mettere in discussione la nostra visione del mondo. Hai mai visto una giraffa azzurra o un gatto fucsia? Il colore incuriosisce i bambini, è nella natura delle cose, nelle sue forme ed è l'elemento fondante della realtà. L'esistenza è a colori ed ogni colore ci restituisce una sensazione. Il bianco rappresenta la purezza; il rosa è sensuale; il rosso rimanda all'intensità dell'amore; il giallo è il colore del sole che genera vita e ci scalda; ed il nero ci rimanda ad un immaginario cupo.

I colori rappresentano uno dei riferimenti più significativi della lettura simbolica del mondo esteriore ed interiore.  

Stato d'animo, colore ed energia sono legati fra di loro da un legame profondo. La natura umana vive di emozioni; il nostro stato d'animo incide su quanto brillanti e luminosi ci appaiano i colori in una determinata giornata. Anche i nostri ricordi sono condizionati dai colori. Ricordiamo un bosco per particolare tonalità di verde, un tramonto per un'inconsueta sfumatura, od anche un una persona perché indossava un vestito di un certo colore. Anche la nostra educazione è associata ad un colore, è la risposta visiva di come trattiamo ciò che ci circonda, del nostro esserne testimoni, fruitori ed eredi. Vivere pienamente il colore dipende da noi, da come ci comportiamo, dagli insegnamenti che ne traiamo e dagli insegnamenti che trasmettiamo agli altri, ma soprattutto da come costruiremo il nostro futuro. Vivere di colore significa accendere una luce sul nostro percorso. Riappropriarci del diritto di bellezza, pace e di quella serenità che i colori sanno trasmettere.

Cosa accadrebbe se ci svegliassimo in un mondo privo di colori? Ci impoveriremmo. La nostra creatività appassirebbe, saremo più cupi e meno vitali. Il colore cambia l'ambiente in cui viviamo, non a caso le camere da letto devono avere tonalità di colore calda. Grazie al colore possiamo ritrovare la calma interiore. Ci affidiamo alle tinte che la natura ci offre per ritrovare la serenità: il giallo della campagna, l'azzurro del mare, il verde del bosco, le sfumature delle albe e dei tramonti, od ai fiori variopinti che vivacizzano i giardini. Chi cerca pace, chi vuole ritrovare sé stesso, chi vuole amore: cerca il colore. Tutto, dentro ed intorno a noi, parla un linguaggio policromo, assume corpo tramite il colore e la nostra mente lo trasforma in una sensazione grazie alla sensibilità dell'animo umano.

"Il Colore è vita, la vita è Colore" (Valentina Guadagnucci)

VIVERE DI COLORI

Lasciami, oh lasciami immergere l'anima nei colori; lasciami ingoiare il tramonto e bere l'arcobaleno.

Khalil Gibran