PITTURA

Madonna del Nastro o Madonna Lagomarsini

A Padre Stefano Lagomarsini

Padre Stefano Lagomarsini, Pieve di San Vitale Martire e San Giovanni Battista, Massa (MS) 2 Febbraio 2020.

VIA CRUCIS

Tecnica: Olio su tela

Dimensioni: 110X170 cm

2021

SPOSA CON VELO DI PERLE

Tecnica: Olio su tela

Dimensioni: 60X60 cm

2021

DAL VANGELO SECONDO GIOVANNI 19, 2-3

Tecnica: Olio su tela

Dimensioni: 50X70 cm

2020

ALBA E TRAMONTO

Tecnica: Olio, acrilico e make-up su tela

Dimensioni: 70X90 cm

2020

L'opera realizzata in onore di Don Stefano Lagomarsini Nuovo sacerdote della Pieve di San Vitale Martire in Massa, Massa Carrara, per il suo impegno, la sua disponibilità e capacità di trasmettere il concetto di amore e rispetto reciproco, per le sue parole e la sua grande manifestazione di fede fondamentali per questa Pieve e per i suoi fedeli.

Sacerdote devoto alla Vergine Maria, quest'opera è stata suggerita e realizzata dalla sua grande devozione alla "Madre Celeste" e dal dono della sua presenza, che ha innescato un grande cambiamento all'interno della comunità parrocchiale.


SHADOW SIDE

Tecnica: Fotografia, tecnica mista

Dimensioni: 29X39 cm

2021

TUMBLR GIRL

Tecnica: Olio su tela

Dimensioni: 50X70 cm

2021

SCARPETTE ROSSE

Tecnica: Olio su tela

Dimensioni: 60X80 cm

2020

NATURA MORTA SHABBY CHIC

Tecnica: Olio su tela

Dimensioni: 30X40 cm

2020

ATTESTATO DI SELEZIONE SPOLETO ARTE

La selezione della sua opera dimostra l'originale ricerca stilistica, testimonianza concreta della sua capacità artistica. 

                                                                                                                           Spoleto, Ottobre 2020

   Il Presidente                                                                                                            Il Professore

 Salvo Nugnes                                                                                                           Vittorio Sgarbi

IL ROSSO E IL NERO

Tecnica: Olio su tela

Dimensioni: 80X100 cm

L'opera rappresenta il dialogo/scontro fra i due colori, Il rosso e il nero. 

Il colore Rosso è simbolo del sangue e dell'energia vitale. L'uso di questo colore aiuta a combattere le energie negative e l' atteggiamento di passività, infondendo forza fisica e psichica. Il colore Nero in contrapposizione è la negazione del colore e segna la termine della fase vitale. Questo colore è simbolo di pessimismo e sacrificio.

Due colori che esprimono valori contrastanti ma anche capaci di trovare dei elementi di armonia cromatica e simbolici.

Potremmo sintetizzarlo con una frase "Il coraggio della ribellione", il rosso rappresenta il coraggio e il nero la ribellione. Due elementi fondamentali che vivono di una profonda sinergia. 

L' opera proprio per queste sue caratteristiche vuole rappresentare anche un a richiesta ed un invito ad un maggior dialogo politico.


MADONNA CON IL BAMBINO E IL BACIO

FEBBRAIO 2020

Tecnica: Olio su tela

Dimensioni: 60X80 

L'opera ritrae Maria nel gesto spontaneo, amorevole ed estremamente umano del porgere la guancia a suo figlio che manifesta in un bacio il profondo amore per la madre. Gesù mostra la sua umanità in questo atto ma esprime al mondo l'amore infinito di Dio.

ARTE,LETTERATURA E MUSICA

MARZO 2020

Tecnica: Olio su tela

Dimensioni: 70X100 cm

L'opera è un' allegoria delle tre arti, Arte, Letteratura e Musica.

In ordine la figura da destra con le braccia incrociate nella sua immobilità quasi statuaria rappresenta l'Arte, la figura in bianco simboleggia la Letteratura accanto a lei con il tamburello la Musica.


LA SANTISSIMA TRINITA'

APRILE 2020

Tecnica: Olio su tela

Dimensioni: 70X90 cm


PRIMA FASE

Il periodo psicosperimentale


Sguardo CONturbante

Tecnica: Acrilico su tela

Dimensioni: 40X60 cm

L' Opera dal desiderio di rappresentare i moti e gli sconvolgimenti dell' "IO" interiore che fuoriescono e prendono forma attraverso i nostri occhi che nella simboligia sono considerati "lo specchio dell'anima". Con gli occhi infatti è possibile comunicare e creare delle connessioni con il mondo e soprattutto con gli individui; quasi telepatiche che ci sconvolgono e spesso smuovono la nostra anima (CONturbante). Fin dall'antichità le varie culture hanno sempre colto e rappresentato l'occhio ed il suo potere,infondendo ad esso ed allo sguardo un potente valore simbolico. Tutto ciò sintetizza anche il desiderio di chiarezza e chiarimenti e una ricerca dell'autrice di raccontare al mondo i suoi sconvolgimenti interiori, durante un periodo significativo di grande cambiamento della propria esistenza dove tutto il suo essere viene rimesso in discussione. forse nel tentativo di inviare dei messaggi agli individui che la circondano cosi cosicchè loro possano aiutarla a superare il suo sconvolgimento o più semplicemente trovare un'interlocutore che nella sua generosità( rappresentata dal tacchino,simbolo di generosità) si limiti ad ascoltare il rumore dei suoi turbamenti. Lo sguardo che viene rivolto intorno a noi in realtà è sempre alla ricerca della generosità di uno "sconosciuto qualcosa" che tentiamo e speriamo di cogliere. Il colore del turbante posto sopra il capo è il viola, perchè il viola rappresenta il colore della saggezza, della spiritualità e della metamorfosi, processi interiori e psicologici con l'uomo si confronta nel cammino di riscoperta interiore e cambiamento. 

DONNA DI FIORI

Tecnica: Acrilico su tela.

Dimensioni: 40X50 cm.

L'Opera DONNA DI FIORI è ispirata al concetto della donna di fiori delle carte da gioco. Il suo significato non è di buon auspicio, rappresenta una donna bruna dagli obbiettivi malevoli che agisce scaltramente e con lo scopo di arrecare un danno o una sofferenza (per questo rappresentata di spalle è un individuo che non ha il coraggio di mostrarsi apertamente ma che spesso agisce nel silenzio della sua meschinità).

Si tratta di una persona negativa e gelosa, invidiosa della situazione sentimentale, familiare e/o lavorativa della persona che interroga le carte.

L'opera partendo da questo concetto narra della gelosia e dei rapporti talvolta conflittuali che l'uomo è costretto ad affrontare a causa di invidie e maldicenze da parte di persone che vivono accanto a lui o con cui si trova per svariati motivi a dovere allacciare un qualsiasi genere di rapporto sentimentale, lavorativo o relazionale.  

LA NOIA

Tecnica: Acrilico su tavola

Dimensioni: 30 X 37 cm

La noia è un sentimento che riguarda l'uomo in particolar modo ma anche molte specie animali. Sostanzialmente questo sentimento è scaturito da una mancanza di stimoli e spesso la reazione in particolare degli animali è il sonno, dormire. Più un animale è dotato di intelligenza e curiosità e più è facile che cada 'preda' del senso di noia, come noi esseri umani.

Più ci forziamo di mantenere attiva la nostra mente, riempiendola di informazioni e desideri, più siamo propensi all'azione, di progetti per il presente ed il futuro, più siamo ricchi di interessi, di idee, di voglia di emergere o realizzarci, più ci lasciamo pervadere dalla voglia di vivere, maggiori saranno le probabilità che una malinconica noia ci faccia percepire un senso di vuoto, di tempo perso e d'impotenza.

Esiste oltre al dormire un'altro modo in cui capita spesso che le persone tendano a scacciare la noia , il cibo. Mangiare. Questa tesi è stata frutto di ampi studi. Un gruppo di ricercatori ha condotto una serie di esperimenti proprio per verificare il fatto che la noia incentivi a mangiare, e lo faccia principalmente con l'obbiettivo di trovare "ricompense".

ELISIR D'INCERTEZZA

Tecnica: Acrilico su tela

Dimensioni: 40X50 cm

Quest'opera è ispirata al pensiero del sociologo, filosofo e accademico polacco di origini ebraiche, Zygmunt Bauman: «L'incertezza è l'habitat naturale della vita umana, sebbene la speranza di sfuggire ad essa sia il motore delle attività umane. Sfuggire all'incertezza è un ingrediente fondamentale, o almeno il tacito presupposto, di qualsiasi immagine,composita della felicità. È per questo che una felicità autentica, adeguata e totale sembra rimanere costantemente ad una certa distanza da noi: come un orizzonte che, come tutti gli orizzonti, si allontana ogni volta che cerchiamo di avvicinarsi a esso.» (Zygmunt Bauman) 

LA PROSPERITA'

Tecnica: Acrilico su tela

Dimensioni: 60X80 cm

La prosperità è uno stato di floridezza, di rigoglioso sviluppo, di grande benessere, dove fortuna, rigoglio, crescita, sviluppo, ricchezza, abbondanza, benessere, agiatezza, opulenza ne sono i cuori pulsanti. La scelta di dedicare un'opera alla prosperità muove dal desiderio di mostrare un aspetto della vita che per quanto oggi nel caos e nelle difficoltà in cui versa il mondo esiste ed è tangibile, è una condizione esistente a cui l'uomo può aspirare proprio perché reale, esattamente come reali sono le difficoltà e gli affanni che oggi molte persone si trovano a vivere. Prosperità e speranza della prosperità vista come un possibile traguardo ed una possibile condizione e non come pensiero utopico.

Il significato dei colori : uno dei colori predominanti dello sfondo è il verde scuro screziato di nero e marrone che richiamano i colori della malachite Pietra portafortuna e simbolo di benessere economico. l'azzurro simbolo Colore emblema della lealtà e dell'idealismo, trasmette senso di pacatezza. Aiuta, quindi, sia nella meditazione che nell'estroversione. Inoltre stimola il sonno e favorisce i rapporti di diplomazia. Associato al quinto Chackra il colore Azzurro tende a favorire l'abbassamento della pressione arteriosa. Il significato e le proprietà del colore Giallo. Abbinato al terzo Chackra il colore Giallo è simbolo della luce del sole ma anche della conoscenza e dell'energia, sia dell'intelletto che nervosa. Il colore Giallo ha la capacità di regolare la frequenza del battito cardiaco e la pressione arteriosa. La donna porta al collo collane di diverse tonalità, nella simbologia del colore ogni personalità può essere associata ad un colore e gli esseri viventi posso vivere nella prosperità e ogni essere vivente può ed la speranza e la possibilità di essere uno delle sfere che compongono quelle collane.

PENSIERI APPESI

Tecnica: Acrilico su tela

Dimensioni: 30X25 cm

Il pensiero che sia conscio o inconscio è figlio dell'attività della mente, di un procedimento che trova la sua essenza nella formazione di idee, concetti, nello sviluppo dell' immaginazione, di una sempre maggior presa di coscienza, nella nascita e nell'evoluzione di desideri, necessita, nella critica, nel giudizio, e in ogni visione del mondo.

SOSPIRO

Tecnica: Acrilico su tavola

Dimensioni: 26 x 34 cm

L'opera è realizzata sfruttando un supporto il legno grezzo con leggera finitura in gesso.

La tecnica utilizzata per la pittura è acrilico successivamente rifinito con pastello a cera, così da permettere la lieve fuoriuscita della texture del fibra legnosa.

Sospiro rappresenta l'immobilità e l'attesa, talvolta l'attesa e l'ansia per un qualcosa che non accadrà mai. Per questo la rappresentazione di un'uomo anziano, contornato però da schizzi di colore giallo che rappresentano la positività e da un fondo di verde che nella simbologia rappresenta la speranza.

L'ALTRA DONNA DI FIORI

Tecnica: Make-up e lacca acrilica su pelle

Dimensioni: 50 x 70 cm

L' ALTRA DONNA DI FIORI fa parte di un ciclo di opere psicosperimentali, make-up e lacca acrilica su pelle ,risalenti al periodo che si può considerare compreso tra il maggio 2019 ed il settembre 2019.

Rappresenta l'ultimo esempio di un ciclo molto breve che vede al suo interno solo 2 opere.

L'opera racchiude in se il significa opposto a quanto espresso ne LA DONNA DI FIORI.

Una donna positiva che mostra serenamente il suo volto e sorride allo spettatore.

CAPPUCCETTO ROSSO...Tutta un'altra storia

Tecnica: Olio su tela

Dimensioni: 40X60 cm


TERRA, NATURA ed ECOLOGIA...L'ABBRACCIO

Tecnica: Acrilico su tela

Dimensioni: 50X70 cm

L'Opera TERRA, NATURA ed ECOLOGIA...L'ABBRACCIO nasce da due riflessioni ,la prima sul pensiero dell' artista Joseph Beuys, secondo cui uomo e ambiente sono interdipendenti, due realtà inscindibili e sulla sua opera mirata al far comprendere al mondo l'importanza della tutela e protezione del nostro pianeta. Per il grande artista difendere la natura significa difendere l'uomo, favorendo una creatività libera, capace di elevare ogni essere umano e di aiutarlo, a ritrovare la propria identità profonda. Joseph Beuys, tramite un forte spirito di provocazione, ha liberato l'arte da un concetto convenzionale, legando, indissolubilmente la dimensione estetica all'agire sociale. In ogni sua opera è incessantemente alla ricerca di un'armonia profonda con se stesso, gli uomini e la natura, difenderla, significa difendere l'uomo.

L'altra tematica su cui si è fondato il pensiero che ha portato alla nascita di TERRA,NATURA ED ECOLOGIA...L'BBRACCIO è la riflessione sui 3 concetti fondamentali del pensiero pedagogico dell'educatore e filosofo giapponese, Tsunesaburō Makiguchi, il cui obbiettivo era riformare il sistema educativo della sua epoca che, a suo avviso, soffocava la creatività degli studenti. Egli sosteneva che la felicità dovesse essere lo scopo della vita umana e, quindi, il primo obiettivo dell'educazione. Makiguchi era convinto che la vera felicità si trovasse nella creazione di valori. I temi fondamentali della sua pedagogia erano tre: prima tra tutti, l'educazione che doveva basarsi sui bisogni quotidiani delle persone; in secondo luogo, doveva mantenere l'obiettivo della felicità intesa come lo sviluppo di una coscienza sociale; in terzo luogo, doveva aiutare a sviluppare il potenziale creativo che esiste in ogni essere umano. L'educazione doveva essere pratica, stimolare l'indipendenza e la creatività dell'individuo. La stessa educazione ambientale è per Makiguchi il proposito fondamentale per educare gli esseri umani a gestire i propri comportamenti in rapporto agli ecosistemi, allo scopo di vivere in modo sostenibile, senza cioè alterare del tutto gli equilibri naturali, mirando a sopperire le esigenze dei bisogni attuali, senza compromettere la possibilità delle future generazioni di provvedere alle proprie. Il prevalere del valori, la felicità come fine dell'educazione, la proposta di "rivoluzione umana" intesa come processo di trasformazione della propria vita, che inevitabilmente va ad innescare un cambiamento anche nella società, educare i bambini insegnando loro dei valori che verranno tramandati attivando un processo di cambiamento universale. E' fondamentale capire che la relazione fra gli esseri umani e la terra è molto complessa, ma è parte integrante dalla vita quotidiana ed è racchiusa in ogni gesto. I bambini sono dunque la chiave del cambiamento, se saranno custodi di valori nobili, saranno paladini di valori nobili.

La vita umana per Makiguchi è come per Beuyes fortemente radicata e interconnessa al mondo, ed entrambi pongono una forte enfasi sul senso di responsabilità che il singolo ha anche verso l'ambiente; una sorta di coscienza ambientale che emergerebbe nell'individuo in quanto cosciente della propria imprescindibile appartenenza e interdipendenza con l'ambiente circostante.

L'educazione così concepita è un'arte complessa che richiede competenze particolari. L'umanità ha per questo bisogno di figure capaci di orientarla, guidarla e sostenerla con le loro arti ed il loro intelletto. Beuys è un maestro una guida che illumina le coscienze degli uomini, che li induce a comprendere che la forza di ogni gesto e ogni azione compiuta oggi, come afferma anche Makiguchi; ad iniziare dall' educazione dei bambini alimenta e cresce una coscienza collettiva che può mettere nuovamente l'uomo al centro del mondo ma soprattutto in completa armonia con la natura, permettendogli di comprendere, il vero significato della vita e della nostra presenza su questo pianeta. Ogniuno di noi può compiere un gesto, che anche se pur piccolo oggi, in unione ai piccoli gesti di ogni individuo, creeranno un'opera d'arte che può contribuire a cambiare il mondo, come Joseph Beuys ha insegnato (7000 Querce).

Da tutto questo, la scelta di rappresentare NATURA ed ECOLOGIA come le sembianze di due bambini e il mondo e l'umanità come un individuo che li sorregge. Nell' opera la bambina è la personificazione della natura. Madre Natura non è raffigurata infatti con un'immagine di donna che richiama il concetto di procreazione e fertilità,come un individuo che ha raggiunto la sua maturità fisica e morale quindi ,bensì da una bambina, come l'ecologia, rappresentata dal bambino che abbraccia la "sorella natura" quasi in un gesto protettivo, un abbraccio d'amore, la stringe avvicinandola a se, condivisione, collettività e sostegno reciproco. Individui che stanno crescendo e che il mondo (rappresentato dell'uomo che li sorregge )con il suo tessuto sociale, contribuirà a plasmare. L'essere umano è la terra, l'intera umanità che cosciente della fragilità dell' ecologia, della natura e dei suoi delicati equilibri ,li sostiene con amore, con senso di protezione e responsabilità.

I CONTINENTI

Tecnica: Acrilico su tela

Dimensioni: 70X100 cm.

L'Opera " I Continenti" trae ispirazione ed origine da un discorso tenuto dal politico e rivoluzionario russo poi sovietico, Lenin :" Le potenze imperialistiche, asserendo di voler costruire stati politicamente indipendenti, creano in realtà dei paesi da loro interamente dipendenti ,in senso economico, finanziario, militare". Proseguì inoltre affermando che : "Tra la borghesia dei Paesi sfruttatori e quella dei Paesi coloniali si registra un certo riavvicinamento, sicchè molto spesso la borghesia dei popoli oppressi, pur sostenendo i movimenti nazionali, lotta in pari tempo d'accordo con la borghesia imperialistica, cioè insieme con essa, contro tutti i movimenti rivoluzionari e contro tutte le classi rivoluzionarie". Fornendo quindi un'attenta analisi delle situazioni economico - politiche tra continenti imperialisti e le realtà di quegli stati da loro completamente dipendenti.

Le potenze imperialistiche hanno obbligato i paesi colonizzati ad approcciare un modello capitalistico, negando loro la possibilità di svilupparsi, adattando questo sistema al proprio modello di economia e tutto questo è stato possibile soprattutto grazie al controllo esercitato delle potenze economiche sulle risorse naturali del sottosuolo africano (oro, diamanti, gas naturale, petrolio ecc..) e sulle terre destinate all'agricoltura. Finche esisterà dunque una qualsiasi forma di sottomissione o per meglio dire subordinazione degli stati africani alle potenze imperialistiche sarà impossibile per questi paesi guardare ad un concreto sviluppo, qualunque sia il modello economico approcciato.

Nell'opera i continenti sono rappresentati 4 donne avvolte in sontuosi abiti colorati che simboleggiano rispettivamente, da sinistra verso destra l'America, l' Europa, l'Asia e l'Oceania.

Con il capo avvolto in un velo, il loro volto risulta privo di occhi come coperto da un'impalpabile maschera d'ombra che conferisce alle figure un'aria oscura, visi privi di espressione, occhi coperti dall'oscurità che non possono e non sentono il desiderio di vedere. Dei grandi orecchini o piercing composti da un anello ed un grande medaglione hanno in loro una doppia valenza, se da una parte sono simbolo per le popolazioni africane di potenza e ricchezza (più grande è l'anello e più ricco e potente sarà colui ce lo indossa) dall'altra i "Phul"(nome indiano di questo tipo di piercing) realizzati in oro 14 o 18 carati rappresentano la fertilità e la femminilità e secondo la medicina ayurvedica aiutano la donna nel parto e ne proteggono gli organi riproduttivi, richiamando pertanto l'idea della maternità. L'idea della "madre terra" la "madre patria" strappata ai paesi colonizzati che quasi emarginati nelle loro stesse terre vengono accantonati per permettere alle potenze economiche di appropriarsi di tutto cio' che di più intimo, appartiene alla loro identità come popolo, alla propria coscienza umana e sociale.

Sullo sfondo la donna che copre il capo è vestita con abiti dalle tinte tenui, naturali, non c'è più colore, le sue belle vesti variopinte sono tra la mani delle donne dai ricchi abiti e dai volti decorati d'oro che nonostante la sfarzosità e il potere dirompente del colore non riescono a cancellare la profondità del nero oscuro dei loro volti. 

IL SORRISO DELLE DONNE

Tecnica: Acrilico su tela

Dimensioni: 80X100 cm.

AUTORITRATTO di COLORI

Tecnica: Acrilico su tela

Dimensioni: 40X100 cm